Famiglia

Bonus vacanze 2023: come richiedere fino a 1.400 euro

Il 11 Settembre 2023 da Cristina - 10 minuti di lettura

Anche se il Bonus vacanze INPS non è più in vigore, scopri a quali altri bonus hai diritto!
Rispondi al questionario gratuito

Bonus vacanze 2023

Il Bonus vacanze INPS è stato confermato anche per il 2023 ed è già possibile fare domanda. Si tratta di un contributo economico molto importante, sebbene venga erogato solo a determinate famiglie che si trovano in particolari situazioni. Nello specifico, infatti, si rivogle ai nuclei familiari che hanno al loro interno una persona disabile. Il Mio Bonus ti spiega in cosa consiste il Bonus vacanze 2023, chi può ricevere il contributo di 1.400 euro e come richiederlo in tempo per le vacanze di quest’anno.

Che cos’è il Bonus vacanze?

Il Bonus vacanze è un contributo economico erogato dall’INPS e consente a determinate famiglie di soggiornare in una meta italiana a propria scelta.

Nello specifico, l’obiettivo di questo bonus è quello di aiutare le famiglie che hanno al loro interno una persona in condizioni di disabilità. Nello specifico, questa misura si rivolge ai pensionati, dando la precedenza a coloro che hanno una certa disabilità. Per questo motivo, i requisiti per ottenerlo sono molteplici.

Inoltre, coloro a cui viene erogato questo contributo hanno a disposizione fino a 1.400 euro da spendere in una località italiana. Pertanto, l’altro obiettivo di questa iniziativa è quello di sostenere il turismo italiano, incentivando i cittadini a scegliere una destinazione italiana per le proprie vacanze.

Il Bonus vacanze famiglia INPS non è da confondere con il famoso Bonus vacanze 2020. Quest’ultimo, infatti, era stato introdotto dal Decreto Rilancio per rilanciare il settore del turismo durante l’emergenza sanitaria. In particolare, era rivolto a una platea molto più ampia di famiglie.

Tuttavia, questa iniziativa non è stata più prorogata dopo il 2021. La causa era stata l’esperienza negativa sia dei beneficiari che delle strutture alberghiere.

Bonus vacanze: a chi spetta?

Bonus vacanze a chi spettaIl Bonus vacanze spetta ai pensionati:

  • a carico della Gestione Dipendenti Pubblici INPS;
  • aderenti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • a carico della Gestione Fondo Postelegrafonici.

Inoltre, non è presente nessun requisito legato all’ISEE, anche se è necessario presentarlo in fase di domanda, perché la somma erogata scende all’aumentare dell’indicatore. Infatti, se non si presenta l’attestazione, verrà accreditata la somma più bassa.

Pur trattandosi di un bonus individuale, il contributo viene erogato anche ad un accompagnatore, tra cui:

  • il coniuge convivente o unito civilmente, purché presente nell’attestazione ISEE del richiedente;
  • il figlio convivente disabile grave o invalido civile al 100%, in possesso di certificato di disabilità (o indennità di accompagnamento) e presente nell’attestazione ISEE del richiedente.

Come funziona il Bonus vacanze 2023 per famiglie?

Il Bonus vacanze pensionati rientra nell’iniziativa denominata “Estate INPSieme Senior”, che ogni anno pubblica un bando per l’erogazione di questo contributo economico. Questo è il bando dell’edizione 2023.

Nel dettaglio, la somma ricevuta può essere spesa in qualsiasi località: mare, montagna, città d’arte o località termale. Infatti, qualsiasi struttura rientra nel bonus, purché sita nel territorio italiano e scelta da un soggetto operante nel settore turistico (agenzia di viaggio o tour operator).

Inoltre, il Bonus vacanze non è circoscritto al periodo estivo: anche coloro che preferiscono andare in vacanza in un periodo meno affollato posso farlo. Infatti, esso è valido dal 1º giugno al 31 ottobre 2023.

Importo del Bonus vacanze INPS

Il Bonus vacanze va da un minimo di 800 euro a un massimo di 1.400 euro, a seconda della durata del soggiorno.

Inoltre, l’INPS eroga, in totale, 3.850 bonus, distribuendoli nelle varie Gestioni di appartenenza, come mostrano le seguenti tabelle.

Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali - Gestione Dipendenti Pubblici
Durata del soggiorno Quantità di bonus erogati Importo del bonus
otto giorni/sette notti in Italia 1.000 800 euro
otto giorni/sette notti in Italia 2.000 1.400 euro
Gestione Fondo Postelegrafonici
Durata del soggiorno Quantità di bonus erogati Importo del bonus
otto giorni/sette notti in Italia 250 800 euro
otto giorni/sette notti in Italia 600 1.400 euro

Pur non essendoci limiti di ISEE, il valore del Bonus vacanza viene determinato in misura percentuale rispetto all’importo massimo del contributo (800 o 1.400 euro). In particolare, viene calcolato a partire dal costo del soggiorno o sull’importo massimo del bonus, se il costo del soggiorno è superiore a quest’ultimo.

La seguente tabella indica le percentuali di riconoscimento del contributo a seconda dell’ISEE del nucleo familiare.

Valore ISEE Percentuale di riconoscimento rispetto al valore massimo
Fino a 8.000,00€ 100%
Da 8.000,01 a 6.000,00 € 95%
Da 16.000,01 a 24.000,00€ 90%
Da 24.000,01 a 32.000,00 € 85%
Da 32.000,01 a 40.000,00 € 80%
Da 40.000,01 a 48.000,00 € 75%
Da 48.000,01 a 56.000,00 € 70%
Da 56.000,01 a 72.000,00 € 65%
Sopra i 72.000,00 € o in mancanza di DSU 60%

Presentazione dell’attestazione ISEE

In fase di presentazione della domanda, il richiedente può presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Presentando la DSU, l’INPS determinerà in automatico l’ISEE ordinario riferito all’anno 2023.

Pur non essendo obbligatorio, l’ISEE concorre a determinare la posizione in graduatoria e l’importo totale del Bonus vacanze.

Attenzione
In assenza di DSU valida, i soggetti verranno posizionati in coda alla graduatoria e senza accompagnatore. Infatti, l’ISEE è fondamentale per determinare se il bonus spetta anche ad un accompagnatore, in quanto fa riferimento al nucleo familiare.

Bonus vacanze: come richiederlo online?

Attenzione
Il Bonus vacanze INPS poteva essere richiesto fino alle ore 12:00 del 17 aprile 2023.

Come richiedere il Bonus vacanze 2023 Per poter fare la domanda per il Bonus vacanze, il richiedente deve prima di tutto essere iscritto alla banda dati. L’iscrizione alla banca dati avviene attraverso la compilazione del Modulo AS150, scaricabile qui.

Questo modulo può essere consegnato:

  • recandosi presso una sede competente;
  • inviando una PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo della sede competente;
  • allegando una copia per posta elettronica all’indirizzo mail della sede competente;
  • inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno, contenente anche la copia del documento d’identità;
  • inviando la copia del modulo via fax, al della sede provinciale competente.

Una volta iscritti alla banca dati, si può procedere con la richiesta del Bonus vacanze. Il Bonus vacanze va richiesto in modalità online sul sito dell’INPS, accedendo direttamente a questo link.

In alternativa, è possibile seguire il seguente percorso:

Per accedere al servizio, bisogna autenticarsi con un’identità digitale, come:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Una volta effettuato l’accesso, basterà compilare il modulo con le informazioni necessarie, indicando altri eventuali partecipanti (tra quelli che hanno diritto) e ed eventuali soggetti disabili gravi.

Graduatoria

Che cos’è il Bonus vacanze Il 18 maggio 2023, l’Istituto ha pubblicato la graduatoria per ciascuna Gestione e per durata del soggiorno. Pertanto, le graduatorie pubblicate sono quattro, scaricabili cliccando sui seguenti link:

Se un richiedente opta per entrambe le tipologie di soggiorno, viene collocato nella graduatoria della durata di soggiorno indicata nella prima opzione. Inoltre, se entrambi i coniugi hanno diritto al Bonus vacanza, è possibile inoltrare una sola domanda. In caso di due domande diverse, viene scelta quella con la data più recente.

In ogni caso, le graduatorie vengono stilate tenendo in considerazione i seguenti criteri:

  • priorità ai disabili gravi o invalidi civili al 100%, che non abbiano già beneficiato della misura Estate INPSieme Senior nelle edizioni 2021 e 2022;
  • priorità ai valori ISEE più bassi. La graduatoria, infatti, viene stilata in ordine crescente degli indicatori ISEE;
  • i richiedenti che non hanno presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica vengono posizionati in coda alla graduatoria, in ordine decrescente di età e senza eventuali accompagnatori.

Tempistiche

Importante
I beneficiari hanno tempo fino alle ore 12 del giorno 17 aprile 2023 per presentare la domanda per il Bonus vacanze. Tuttavia, è utile ricordare che il Bonus vacanze è valido per i soggiorni prenotati e fruiti nel periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 ottobre 2023.

Una volta pubblicate le graduatorie, i beneficiari hanno tempo fino al 7 giugno 2023 per confermare l’erogazione del bonus, attraverso la seguente procedura:

  • caricare nella piattaforma il contratto firmato e datato, rilevato al soggiorno che realizzerà;
  • copia della relativa fattura o del documento equipollente.

In caso di mancato invio della documentazione richiesta, il beneficiario verrà escluso dalla graduatoria. Entro il 14 giugno 2023, infatti, avverrà un altro scorrimento delle graduatorie e la comunicazione dei nuovi beneficiari.

I beneficiari subentrati con il secondo scorrimento delle graduatorie hanno tempo fino al 28 giugno 2023 per inviare la documentazione sul soggiorno che realizzeranno. Scaduto tale termine, non ci saranno altri scorrimenti.

Bonus vacanze 2023: date da ricordare
  • 17 aprile 2023: ultimo giorno per presentare domanda
  • 18 maggio 2023: pubblicazione della prima graduatoria
  • 7 giugno 2023: ultimo giorno per inviare la documentazione
  • 14 giugno 2023: eventuale scorrimento e pubblicazione della seconda graduatoria
  • 28 giugno 2023: ultimo giorno per i beneficiari subentrati per inviare la documentazione
  • 1º luglio-31 ottobre 2023: periodo abile per realizzare il soggiorno
  • Altri incentivi per andare in vacanza nel 2023

    Bonus vacanze come richiederlo

    Non hai i requisiti per il Bonus vacanze pensionati dell’INPS? Sempre nell’ambito del rilancio del turismo, nel 2023 sono presenti altri bonus vacanze, ma di tipo regionali.

    Voucher See Sicily

    Nel primo caso, il bonus riguarda la Regione Sicilia e si tratta dell’incentivo See Sicily. Introdotto nel 2021 per far fronte alla crisi COVID-19, che ha danneggiato in grande misura il settore del turismo, See Sicily è in vigore fino al 30 settembre 2023.

    Nello specifico, l’iniziativa consiste in una serie di sconti rivolti a coloro che prenotano la propria vacanza in Sicilia presso un’agenzia viaggio convenzionata. Gli sconti sono i seguenti:

    • 1 notte in regalo ogni tre prenotate in una struttura convenzionata;
    • un servizio turistico gratuito a scelta tra escursione, immersione o tour guidato;
    • 50% di sconto sul costo del biglietto aereo, della nave o del traghetto.

    Pertanto, rivolgendosi a un’agenzia o tour operator presenti in questo elenco, è possibile ottenere tutte le agevolazioni appena citati.

    Bonus Vacanze Piemonte

    Un altro bonus vacanze regionale è il Bonus vacanze Piemonte, uno sconto per chi vuole soggiornare nella Regione Piemonte, che consiste in:

    • 4 notti al prezzo di 2;
    • 50% di sconto sui servizi turistici in loco (escursioni, canoa, rafting, attività alpiniste, ecc.);
    • 50% di sconto per specifiche attività “esperienza” (per esempio, visite guidate).

    Per usufruire di questa iniziativa, valida per tutti i cittadini, occorre rivolgersi a uno dei Consorzi convenzionati, presenti nel sito web Visit Piemonte.

    Bonus vacanze Abruzzo

    La Regione Abruzzo ha introdotto un bonus vacanze regionale, il Bonus vacanze Abruzzo. Si tratta di un contributo economico di 30 euro a testa per i gruppi che scelgono di soggiornare in una struttura delle province di L’Aquila e Teramo in determinati periodi del 2023.

    Nello specifico, questa agevolazione si rivolge alle agenzie viaggio o alle associazioni che organizzano soggiorni per gruppi di almeno 25 persone.

    Bonus vacanze Friuli Venezia Giulia

    Il Friuli Venezia Giulia ha previsto, anche per tutto il 2023, un’iniziativa per i residenti della Regione. Il Bonus vacanze Friuli Venezia Giulia, infatti, consente ai cittadini del territorio regionale di ottenere uno sconto sul soggiorno prenotato in una delle zone aderenti all’iniziativa.

    Questa agevolazione consiste in un voucher utilizzabile per coprire le spese di pernottamento in una delle strutture ricettive aderenti all’iniziativa. Nello specifico, l’importo varia a seconda della durata e del luogo, ovvero:

    • 80 euro a testa e fino a 320 euro per nucleo familiare (di massimo 4 componenti) per soggiorno di almeno 2 notti;
    • 40 euro a testa e fino a 160 euro per nucleo familiare (di massimo 4 componenti) per soggiorno di almeno 3 notti.
    Importante
    Il Bonus vacanze Friuli Venezia Giulia è valido una sola volta fino al 31 dicembre 2023.
    Altre domande frequenti

    Esperta di bonus e agevolazioni e con esperienza nel mondo della comunicazione. Cristina fa parte del team Il Mio Bonus da ottobre 2022 ed è a vostra disposizione se avete dubbi, domande o curiosità sul tema.


    Fai una domanda al nostro esperto


    La sua richiesta
    • Albana berisha

      Bonus separazione come funziona

      • Cristina

        Buongiorno,
        Non so a cosa ti riferisci con “Bonus separazione”. Se intendi il Bonus genitori separati, presente in questo articolo, puoi leggere che è stato confermato per il 2023 ma non è ancora entrato in vigore.

        Un saluto

    • Gabriele Nasta

      Essendo invalido civile non ho fatto in tempo ad Aprile a presentare la domanda per il bonus vacanza, ho possibilità di fare domanda tramite CAF?

      • Cristina

        Buongiorno,
        Il Bonus vacanze INPS era rivolto ai pensionati e non è più possibile fare domanda. Ci sono altri bonus regionali che possono essere richiesti da tutti i cittadini, prova a vedere nel nostro articolo quali sono le regioni che lo offrono 🙂

        Un saluto!

    • yusneiro manuel villasmil bracho

      vorrei andare in vacanza a isola bella

      • Cristina

        Salve,
        È in vigore il Bonus vacanze Piemonte e il Bonus vacanze Sicilia, prova a vedere se tra le strutture aderenti all’iniziativa ce n’è una in un luogo in cui vuoi andare in vacanza.

        Un saluto

    • Mario Scalvini

      Salve essendo invalido civile all’ottanta % –e 26% invalido del lavoro ho diritto ad andare in vacanza con quale bonus grazie.

    • Lamberti luciana

      Faccio ancora in tempo per richiedere il bonus vacanze 2023?

    • Mario Fi Cosmo

      Buongiorno oggi sarebbero dovute uscire le graduatorie estate insieme senior 2023 ma non le trovo, sono state rinviate? Grazie

      • Cristina

        Buongiorno Mario,
        Per ora ne hanno pubblicata solo una di quattro, questo è il link.

        Un saluto!

    • Chiariello Giuliano

      Ho diritto a chiedere il bonus vacanze 2023 atteso che sono,invalido al 100 x100 e, pensionato?
      Si fa ancora in tempo a fare la domanda?

      • Cristina

        Buongiorno giuliano,
        Purtroppo la scadenza del Bonus vacanze è stata il 17 aprile 2023.

        Un saluto!

    • SAID MORTABIT

      Chiedo bonus vacanza estate 2023

      • Cristina

        Buongiorno,
        Come riporta l’articolo, il Bonus vacanze poteva essere richiesto da specifiche categorie di pensionati entro il 17 aprile 2023.

        Un saluto!

    • Sabina bagordo

      Ho un piccolo stipendio posso avere bonus vacanza

      • Cristina

        Salve Sabina,
        Il Bonus vacanza poteva essere richeisto fino al 17 aprile 2023 e soltanto dai pensionati. Tuttavia, possiamo aiutarti con un risparmio immediato trovando un’offerta migliore per le tue utenze di luce e gas: fai il nostro simulatore gratuito di bonus e chiedi di essere contattata da un nostro consulente esperto!

        Ti aspettiamo, un saluto!

    • Giuseppe Pecorella

      Buongiorno, vorrei sapere se vi è ancora la possibilità di usufruire del bonus vacanze in quanto non sapevo della scadenza di presentazione e sono rimasto fuori. Sono invalido al 100% con la 104 art. 3 comma 3, inoltre mia moglie ha la 104 art.3 comma1.
      Grazie.

      • Cristina

        Buongiorno,
        non è più possibile presentare domanda per il Bonus vacanze, il quale comunque era rivolto ai pensionati.

        Un saluto 🙂

    Il nostro algoritmo calcola i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto

    Verifica quali bonus puoi richiedere