💰 Quando arrivano i soldi della disoccupazione NASpI?
L’INPS non paga la disoccupazione NASpI in un giorno preciso, ma varia ogni mese. Indicativamente, i soldi arrivano a partire dalla metà del mese.
La NASpI è un’indennità mensile di disoccupazione in seguito a licenziamento non volontario da parte del lavoratore. Conoscere le date in cui la NASpI viene erogata dall’INPS può quindi aiutare chiunque ad organizzarsi in un momento di difficoltà come questo. In quest’articolo, Il Mio Bonus ti spiega tutto sul pagamento della prestazione: quando arrivano i soldi NASpI, quali sono le date dei pagamenti e tanto altro!
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un sussidio economico erogato dall’ente INPS su domanda del lavoratore.
Nello specifico, questa prestazione spetta a tutti coloro che si trovano in stato di disoccupazione per cause indipendenti dalla propria volontà e che, in contemporanea, hanno maturato 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti.
Se vuoi conoscere tutti i dettagli sulla NASpI 2023, come i requisiti da rispettare e l’importo del sussidio, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato.
Una volta effettuata la domanda, è normale chiedersi dopo quanto tempo arriva la disoccupazione NASpI. La risposta a questa domanda è “dipende”. Vi sono, infatti, alcuni fattori che influiscono sulla prima erogazione dell’indennità, ad esempio:
Se si presenta la domanda per la NASpI entro 8 giorni dalla fine involontaria del rapporto di lavoro, la NASpI viene erogata dall’ottavo giorno.
Se, invece, si presenta la domanda dopo l’ottavo giorno, ma entro i 68 giorni, la decorrenza ha inizio dal giorno successivo alla domanda.
In caso di licenziamento per giusta causa, se si presenta la domanda entro 38 giorni dall’evento, la NASpI inizia a decorrere a partire dal 39º giorno.
Invece, se la presentazione ha luogo dopo 38 giorni dal licenziamento, la NASpI decorre a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda. Il limite per la richiesta della NASpI è sempre di 68 giorni dalla fine del contratto di lavoro.
In caso di presentazione della domanda entro 8 giorni dal termine del periodo di maternità o malattia, la decorrenza avviene dall’ottavo giorno.
Invece, se la domanda viene presentata dopo l’ottavo giorno, ma entro i 68 giorni, la NASpI decorre dal giorno successivo alla domanda.
Quali sono quindi i tempi di erogazione Naspi? La NASpI è una prestazione economica corrisposta mensilmente. Di conseguenza, se la domanda è stata accolta e la procedura è andata a buon fine, la sua erogazione avrà luogo.
Quello che non si può stabilire, però, è la data precisa del mese in cui verrà pagata la NASpI. Di solito, il pagamento della somma avviene dopo il giorno 15 di ogni mese ma, a differenza di altre indennità INPS, l’erogazione della NASpI non ha un giorno preciso.
Per sapere quando l’INPS ha erogato il pagamento della prestazione, basta accedere all’area riservata del sito web dell’Istituto, nel proprio Fascicolo previdenziale. Una volta lì, bisogna fare click sulla voce “Prestazioni” del menú a sinistra e poi sull’opzione “Pagamenti“.
Se lì si trova la scritta “pagamento in corso” affiancata dalla dicitura “pagamento effettuato in data gg/mm/anno”, ciò significa che in tale data è stato emesso il pagamento. Quindi, in pochi giorni il beneficiario riceverà l’accredito sul proprio conto bancario.
Pur non potendo dire in anticipo quando verrà pagata la NASpI mese dopo mese, l’INPS pubblica sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino la data in cui avverrà il pagamento. Solitamente lo comunica durante la prima settimana di ogni mese.
La seguente tabella mostra indicativamente il primo giorno in cui l’INPS inizia a versare l’indennità di disoccupazione ogni mese:
Mese | Primo giorno del pagamento NASpI |
Gennaio 2023 | Dal 13 gennaio |
Febbraio 2023 | Dal 9 febbraio |
Marzo 2023 | Dall’8 marzo |
Aprile 2023 | Dall’11 aprile |
Maggio 2023 | Dall'8 maggio |
Giugno 2023 | Dal 7 giugno |
Luglio 2023 | Dal 6 luglio |
Agosto 2023 | Dall'8 agosto |
Settembre 2023 | Dal 7 settembre |
Ottobre 2023 | Dal 9 ottobre |
In seguito alla presentazione della domanda per l’indennità di disoccupazione NASpI, devono passare dei giorni affinché l’INPS controlli la domanda e i documenti allegati.
Però, in caso di ritardo del pagamento dell’indennità, le ipotesi sono due:
Per conoscere lo stato di avanzamento della propria domanda per la NASpI, l’INPS ha messo a disposizione un servizio online chiamato Fascicolo Previdenziale del Cittadino.
L’accesso al Fascicolo avviene attraverso la scheda dedicata sul sito dell’ente. Una volta entrati con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS), è possibile sapere se la domanda per la NASpI è stata accettata, rifiutata o se è ancora in fase di esaminazione.
Una volta dentro il proprio Fascicolo, bisogna andare su “Domande presentate”. Lì si troveranno tutte le informazioni inerenti la domanda per la NASpI.
L’INPS non paga la disoccupazione NASpI in un giorno preciso, ma varia ogni mese. Indicativamente, i soldi arrivano a partire dalla metà del mese.
Per conoscere lo stato del pagamento della NASpI, bisogna accedere al proprio Fascicolo previdenziale del cittadino INPS. Una volta lì, bisogna fare click sulla voce “Prestazioni” del menú a sinistra e poi sull’opzione "Pagamenti".
Se all’interno del proprio Fascicolo previdenziale INPS, si trova la dicitura “pagamento in corso” riferita alla disoccupazione NASpI, affiancata dalla dicitura “pagamento effettuato in data gg/mm/anno”, ciò significa che in tale data è stato emesso il pagamento. Quindi, in pochi giorni il beneficiario riceverà l’accredito sul proprio conto bancario.
Supporto per la formazione e il lavoro: il nuovo bonus di 350 euro
Programma GOL: come funziona, percorsi e come partecipare
Assegno di Inclusione 2024: guida ai requisiti, calcoli e differenze
Garanzia per l’attivazione lavorativa (GAL): come funziona il nuovo RdC
Prestazione di accompagnamento al lavoro (PAL): tutto sulla nuova misura
Garanzia per l’inclusione (GIL): la guida al nuovo Reddito di Cittadinanza
Ticket licenziamento 2023: cos’è, come si calcola e importo
Bonus Sar 2023: come funziona il bonus fino a 1.000 euro?
Incentivi per assunzione di percettori del Reddito di Cittadinanza nel 2023
Tutto sul Reddito di Cittadinanza 2023: requisiti, a chi spetta e rinnovo
Il nostro algoritmo calcola i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto
Verifica quali bonus puoi richiedere
Ho fatto la domanda il 30 nov
Noloso se sono presso dentro
Grazie
Buon pomeriggio,
per conoscere lo stato della richiesta, bisogna accedere al proprio Fascicolo previdenziale del cittadino INPS. Una volta lì, bisogna fare click sulla voce “Prestazioni” del menú a sinistra e poi sull’opzione “Pagamenti”.
Un saluto
Ho fatto la domanda il 12ottobre e il 18 ottobre me l’anno accolta ma ad d’oggi non mi anno pagato come mai ??
Buongiorno,
per sapere quando l’INPS ha erogato il pagamento della prestazione, basta accedere all’area riservata del sito web dell’INPS, nel proprio Fascicolo previdenziale. Una volta lì, bisogna fare click sulla voce “Prestazioni” del menú a sinistra e poi sull’opzione “Pagamenti“. Se lì si trova la scritta “pagamento in corso” affiancata dalla dicitura “pagamento effettuato in data gg/mm/anno”, ciò significa che in tale data è stato emesso il pagamento. Quindi, in pochi giorni il beneficiario riceverà l’accredito sul proprio conto bancario.
Un saluto
Quando mi arriva lidenizzo della discussione quanto tempo devo aspettare
Buon pomeriggio,
l’INPS può impiegare circa 4-5 mesi per erogare il primo pagamento.
Un saluto
Buongiorno ma non è possibile verificare lo stato avanzamento Inps senza spied?ho fatto domanda 6 ottobre accettata giorno stesso ma non si è visto ancora niente grazie
Buon pomeriggio,
le consiglio di contattare direttamente l´INPS ai seguenti numeri: 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa.
Un saluto
Buongiorno,
avrei bisogno di un’informazione.
Ho fatto richiesta di NASPI ed è stata accolta. Mi è stata comunicata anche la data di valuta (venerdì 10 nov) con ritiro di persona della somma stabilita tramite sportello postale della mia residenza.
Venerdì 10 sono andata in posta per il ritiro con il prospetto avente la data della valuta del giorno stesso, ma la responsabile dello sportello mi ha detto che mi sarebbe dovuta arrivare a casa una lettera dall’INPS da consegnare a loro.
Oggi lunedí 13 ho consultato la mia area personale dell’INPS ma non trovo nessuna comunicazione in merito e, anche cercando online, non ho info su questa lettera.
Lei ne sa qualcosa?
Grazie se risponderà,
buona serata.
Buon pomeriggio,
le consiglio di contattare direttamente l´INPS ai seguenti numeri: 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa.
Un saluto
Voglio fare domanda di naspi
Buon pomeriggio,
la domanda deve essere presentata all’INPS (www.inps.it).
Un saluto
Ho fatto licenziamento per giusta causa!
Il 1 agosto mi sono licenziata .
Il pagamento della NASPI e arrivato il 22 ottobre
Quando mi pagano il mese di ottobre?
Buon pomeriggio,
l’INPS non paga la disoccupazione NASpI in un giorno preciso, ma varia ogni mese. Indicativamente, i soldi arrivano a partire dalla metà del mese.
Un saluto
Buongiorno chiedevo siccome ho fatto domanda naspi il 7 agosto 2023 come mai mi deve ancora arrivare lo stipendio? Poi dal 18 /09/23 sono stata assunta ma chiedo almeno per quei giorni mi dovrebbe aspettare. In attesa di risposta cordiali saluti Valentina.
Buon pomeriggio,
l’INPS non paga la disoccupazione NASpI in un giorno preciso, ma varia ogni mese. Indicativamente, i soldi arrivano a partire dalla metà del mese.
Un saluto
Buongiorno mi scusi chiedo il mio caffè mi ha richiesto la naspi 11 ottobre 2023 quando sarà il pagamento e se mi avvisano se la domanda e stata accettata nn ho spie per entrare nel portale inps grazie
Buon pomeriggio,
l’INPS non paga la disoccupazione NASpI in un giorno preciso, ma varia ogni mese. Indicativamente, i soldi arrivano a partire dalla metà del mese.
Un saluto
Ho richiesto la naspi il 26 settembre, mi è scaduto il contratto il 31 agosto, quando la percepisco?
Buon pomeriggio,
l’INPS non paga la disoccupazione NASpI in un giorno preciso, ma varia ogni mese. Indicativamente, i soldi arrivano a partire dalla metà del mese.
Un saluto