💳 Come si richiede la Disability Card?
La Disability Card si ottiene presentando una domanda telematica all’INPS, accedendo a questo link.
Le persone con disabilità hanno accesso a uno strumento che garantisce loro l’erogazione di servizi di vario tipo in maniera agevolata. Si tratta della Disability Card, un documento personale, gratuito e riconosciuto a livello europeo, per favorire la mobilità e inclusione dei cittadini disabili in tutto il territorio UE. Il Mio Bonus ti offre una guida completa e aggiornata sulla Disability Card, presentandoti tutte le agevolazioni disponibili, a cosa serve, come funziona e come ottenerla. Non puoi perderti i suoi vantaggi!
La Disability Card, in Italia “Carta europea della disabilità”, è un documento riservato alle persone con disabilità per attestare la loro condizione, in tutto il territorio nazionale ed europeo.
Presenta il classico formato della tessera e consente agli aventi diritto di beneficiare di una serie di servizi e agevolazioni dedicati a loro.
In Italia, è disponibile dal 22 febbraio 2022 e sostituisce tutte le certificazioni cartacee che attestano la disabilità dei cittadini. Grazie alla Disability Card, infatti, le informazioni sono contenute digitalmente al suo interno ed è sufficiente spostarsi con la carta.
Questo progetto è stato realizzato dalla Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH) e dalla Federazione tra le associazioni nazionali dei disabili (FAND). Questi due organi, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e altri ministeri, rendono possibile la gestione e il suo buon funzionamento.
Questi cittadini devono eseguire molteplici esami per il riconoscimento della loro condizione di disabilità e ottenere il rilascio delle certificazioni. Una volta attestata la disabilità, hanno accesso ad agevolazioni e tariffe agevolate, previa esibizione delle certificazioni.
La Disability Card ha come obiettivo la semplificazione di questi processi, in quanto le persone (o i loro accompagnatori) possono semplicemente esibire la tessera per la lettura del QR Code presente sul retro.
A rendere ancora più importante questa iniziativa è il suo carattere comunitario. Le normative sulla disabilità sono diverse nei vari paesi europei, per cui gli spostamenti delle persone con invalidità possono risultatare complessi.
Grazie alla Disability Card, però, sono state introdotte delle agevolazioni valide in tutto il territorio dell’Unione Europea. In questo modo, per le persone disabili sarà più facile spostarsi in Europa e poter beneficiare di servizi culturali e di intrattenimento, oltre che di agevolazioni per i trasporti pubblici.
La Disability Card INPS viene rilasciata su domanda alle seguenti categorie di soggetti:
La Disability Card funge da documento di riconoscimento dell’invalidità. Pertanto, è personale e non cedibile a terzi.
Il documento va esibito agli enti nel caso in cui vi siano agevolazioni ed esoneri. In questo modo, l’erogatore del servizio può procedere con la lettura del codice QR.
L’obiettivo di questo documento è quello di favorire l’inclusione sociale delle persone invalide, mettendo a disposizione benefici e agevolazioni in ambito culturale, ricreativo, sportivo e di trasporti.
Prima di tutto, la Disability Card consente di dimostrare la propria condizione presso gli uffici pubblici, senza la necessità di portare con sé i documenti cartacei.
Inoltre, permette al cittadino disabile di accedere gratuitamente o a prezzi agevolati a una serie di luoghi, tra cui:
La Disability Card ha validità in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea che finora hanno aderito al progetto. Essi sono:
Tuttavia, l’INPS può realizzare in qualsiasi momento una verifica dei requisiti, procedendo alla revoca nel caso in cui non sussistano i requisiti.
La Disability Card viene rilasciata in maniera gratuita dall’INPS, attraverso la seguente procedura online:
Oltre al modulo telematico da compilare e inviare, l’INPS richiede anche una serie di documenti da allegare alla domanda:
La Disability Card si ottiene presentando una domanda telematica all’INPS, accedendo a questo link.
La Carta Europea del Disabile serve ad attestare il proprio stato di invalidità in maniera semplice, senza dover portare con sé le certificazioni cartacee. Inoltre, grazie alla sua validità europea, vi sono diverse convenzioni sia in Italia che all’estero per ottenere benefici e agevolazioni in ambito culturale e turistico.
Bonus caregiver regionali 2023: quali sono e come richiederli
Domanda invalidità civile 2023: come presentarla, moduli e tempi
Bonus figli disabili e altre agevolazioni per genitori con figli disabili 2023
Invalidità civile nel 2023: agevolazioni, come richiederla e molto altro!
Mobilità per i disabili: tutti i bonus per favorire la mobilità degli invalidi
Congedo straordinario Legge 104: come funziona e a chi spetta (2023)
Permessi Legge 104: a chi spettano e come richiederli nel 2023
Legge 104: permessi, agevolazioni e tutto quello che devi sapere nel 2023
Bonus tiroide 2023: come funziona, a chi spetta e quali patologie
Bonus diabete 2023: a chi spetta e come richiederlo
Il nostro algoritmo calcola i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto
Verifica quali bonus puoi richiedere
Sono una mamma disoccupata che accudisce la figlia disabile 24 su 24 e in più il genitore anziano non auto sufficiente sono diventata un OSS ma per lo stato non siamo nessuno solo bonus. Noi siamo lavoratori a tutti gli effetti ma non riconosciuti lavoriamo il doppio anche di notte se c è bisogno ma quando andrò in pensione mi toccherà una miseria non ho contributi ma di tutto questo non importa allo stato che ci dovrebbe tutelare i vece. Dopo aver fatto questo sfogo mi dica di cosa ho diritto
Buon pomeriggio sig.ra Franca,
mi dispiace molto per la sua situazione. Sul nostro sito ha la possibilità di fare una simulazione gratuita, inserendo i suoi dati e la sua situazione con il simulatore avrà accesso a tutti i bonus che le spettano.
Un saluto
Mia moglie è stata riconosciuta invalida con indennità di accompagnamento e comma 3. È affetta da deficit cognitivo grave con IADL 0. Ha, diritto alla disabitility card e al contrassegno per per la mobilità in auto?
Buongiorno,
Certo, se presenta i requisiti previsti allora può richiederla.
Un saluto
Buongiono.Avrei necessità di avere un certificato attestante il mio stato di invaliditdà al100% per avete uma importante agevolazione con un operatore internet ,al fine di avere un contratto nuovo internet fibra + mobile ,di cui ho una impellente ncessità.A chi mi devo rivolgere e qual’è la procedura da svolgere.Grazie Emilio
Buongiorno Emilio,
Il certificato che attesta lo stato di invalidità viene fatto attraverso l’INPS e prevede una visita medica di accertamento. In questo articolo trovi le modalità di presentazione delal richiesta con tutti gli step da seguire.
Un saluto!