💰 A quanto ammonta il Bonus condizionatori 2023?
Il Bonus condizionatori prevede una detrazione fiscale dal 50% al 65%. In alcuni casi e in presenza di determinati interventi, si può arrivare a un’aliquota del 90%.
Vorresti installare un sistema di aria condizionata ad alta efficienza energetica nella tua casa ma il costo del lavoro è troppo alto? Puoi ricevere una detrazione fiscale per l’acquisto di un nuovo condizionatore grazie al Bonus condizionatore! Non aspettare l’arrivo del caldo afoso e arriva preparato all’estate. Il Mio Bonus ti offre una guida completa sulle agevolazioni dal 50% al 90% in vigore nel 2023: come funziona, quali sono e come richiederlo.
La Legge di Bilancio 2023 ha riconfermato anche per quest’anno l’agevolazione che permette alle persone di recuperare parte delle spese sostenute per l’acquisto di un condizionatore.
Di conseguenza, per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2023, è possibile accedere a uno sconto fiscale variabile, a seconda dell’intervento realizzato e della tipologia di apparecchiatura acquistata.
In linea generale, per beneficiare del Bonus condizionatori è necessario che venga eseguito un intervento edilizio sull’immobile, tra cui:
Nello specifico, a seconda dell’intervento che si vuole intraprendere, si fa riferimento a uno dei Bonus edilizi in vigore:
Se l’acquisto rientra nell’ambito di una ristrutturazione edilizia, è possibile ottenere una detrazione del 50%. Si tratta, infatti, del Bonus mobili ed elettrodomestici.
Per approfittare di questo incentivo, devono verificarsi le seguenti condizioni:
Nell’ambito dei lavori edilizi, invece, troviamo il Bonus ristrutturazione, che consiste nella detrazione IRPEF del 50%, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
È possibile anche usufruire del Bonus condizionatori senza ristrutturazione. Questo scenario si ha quando l’acquisto del dispositivo rientra nell’Ecobonus, che prevede una detrazione del 65%.
Per poter beneficiare di questa aliquota superiore, devono sussistere le seguenti condizioni:
È possibile beneficiare di un’aliquota superiore nel caso in cui l’installazione del condizionatore a pompa di calore avvenga insieme a un “intervento trainante” del Superbonus.
Questa opzione è consigliata nel caso in cui si voglia intervenire strutturalmente sull’intero edificio o condominio.
Infatti, si può ottenere una detrazione fiscale del 90% se l’acquisto del condizionatore viene eseguito in concomitanza di uno dei lavori principali del Superbonus, ovvero:
Il Bonus condizionatori può essere richiesto da tutti i contribuenti, residenti o non residenti in Italia, ovvero:
Oltre ai soggetti appena elencati, hanno diritto alla detrazione anche i seguenti soggetti, purché risultino intestatari dei bonifici:
Oltre all’acquisto del condizionatore, rientrano nelle spese agevolabili anche i lavori di installazione dell’impianto.
Nello specifico, i condizionatori oggetto dell’agevolazione fiscale sono le “pompe di calore”. La loro caratteristica è che vengono utilizzate sia in estate che in inverno, in quanto erogano anche aria calda a sostituzione del classico riscaldamento a gas.
L’importo del Bonus condizionatore non è un importo fisso. Esso, infatti, dipende dal tipo di intervento di efficienza energetica che si intende realizzare.
Detrazione | Tipo di intervento | Importo massimo |
50% | Con ristrutturazione | 8.000 euro |
65% | Senza ristrutturazione | 46.154 euro |
90% | Senza ristrutturazione + intervento trainante | A seconda dell’immobile |
Il Bonus condizionatori può essere richiesto attraverso la detrazione fiscale in fase di dichiarazione dei redditi (per esempio, con il modello 730). Nello specifico, la cifra dell’incentivo viene rimborsata in 10 quote annuali di importo uguale.
Come per altri Bonus edilizi, anche per il Bonus condizionatori è necessario che il pagamento venga realizzato con mezzi tracciabili. Nello specifico, esso può essere effettuato tramite:
Nel caso del bonifico parlante, devono essere inclusi i seguenti dati:
Inoltre, è necessario procedere con la comunicazione all’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico e sostenibile.
Tale comunicazione deve:
È opportuno e consigliabile conservare la documentazione inerente l’intervento realizzato e l’agevolazione ottenuta.
Il Bonus condizionatori prevede una detrazione fiscale dal 50% al 65%. In alcuni casi e in presenza di determinati interventi, si può arrivare a un’aliquota del 90%.
La scadenza del Bonus condizionatori è prevista il 31 dicembre 2023.
Da venerdì 17 febbraio 2023 non è più possibile beneficiare del Bonus condizionatori con lo sconto immediato in fattura. L’unica opzione disponibile è la detrazione fiscale in fase di dichiarazione dei redditi e rimborsata in 10 quote annuali.
Per beneficiare del Bonus condizionatori senza ristrutturazione bisogna seguire le indicazioni dell’Ecobonus 65%. Pertanto, è necessario che vi sia la sostituzione del vecchio condizionatore con uno nuovo a risparmio energetico. Senza sostituzione, l’unico modo per avere il bonus è per mezzo della ristrutturazione dell’immobile.
Sull’acquisto dei condizionatori è prevista un’IVA agevolata al 10%, invece che del 22%, in quanto considerati un “bene significativo”. Tuttavia, l’aliquota agevolata non viene applicata sul totale dell’acquisto, ma solo sulla differenza tra il valore totale e il costo del condizionatore. Per esempio, se il condizionatore + installazione è costato 2.000 euro, di cui 1.500 per il condizionatore e 500 per l’installazione, al costo della manodopera viene applicata l’IVA al 10%. Invece, solo una parte del costo del condizionatore avrà l’IVA al 10%: alla differenza tra il prezzo totale e il prezzo del climatizzatore, ovvero a 500 euro viene applicato il 10%. Alla parte restante (1.000 euro) viene applicata l’IVA al 22%.
Si può ottenere il Bonus condizionatori con una detrazione del 65%, ma soltanto sostituendo il vecchio condizionatore con uno nuovo a risparmio energetico. Non è possibile beneficiare del Bonus senza ristrutturazione e senza sostituzione.
Bonus affitti Sicilia 2023: a quanto ammonta e come richiederlo
Bonus terrazzi 2023: come funziona la detrazione per risparmiare
Bonus bagno 2023: come funziona e quali detrazioni esistono
Sostegno Affitto Genitori 2023: come funziona il Bonus affitto Milano
Bonus bollette Roma 2023: a chi spetta e come richiederlo
Bonus garage 2023: come funziona la detrazione box auto
Case popolari 2023: cosa sono, chi ne ha diritto e bandi
Aiuti per pagare l’affitto di casa: morosità incolpevole e bonus affitto 2023
Sostegno abitativo per genitori separati in Lombardia 2023: come funziona
Bonus caldaia 2023: come funziona e quanto si può detrarre
Il nostro algoritmo calcola i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto
Verifica quali bonus puoi richiedere
Buongiorno, sono la proprietaria di un locale commerciale dato in affitto. Abbiamo chiesto e ottenuto il distacco dal riscaldamento condominiale a pavimento perché inefficiente e lo sostituiremo con un condizionatore che erogherà freddo in estate e caldo in inverno. Possiamo beneficiare dell’ economia del 65 per cento? Che caratteristiche deve avere? Basta A+ o deve essere A+++? Grazie.
Buongiorno,
Temo che nel vostro caso non sia possibile beneficiare della detrazione 65% perché questa prevede la sostituzione di un condizionatore vecchio con uno nuovo a risparmio energetico.
Un saluto
dopo la posa del fotovoltaico e allaccio del gse ho acquistato 2 climatizzatori con installazione ,per avere lo sconto fiscale del 50% in 10anni che bonus posso chiedere ,non avendo nessuna ristrutturazione in corso e non sto sostituendo vecchi climatizzatori(non avendoli).Grazie
Buongiorno,
Se non si sta ristrutturando né si sostituiscono vecchi condizionatori, non si può aver accesso a nessuna detrazione fiscale. Purtroppo deve verificarsi uno dei due scenari.
Un saluto
Sostituendo il vecchio pinguino con un climatizzatore posso usufruire del bonus climatizzatore al 65%? Come posso dimostrare che si tratta di una sostituzione di impianto?
Buongiorno,
Il tecnico che installa il nuovo condizionatore deve redigere una relazione sull’efficienza energetica, dichiarando che si tratta di una sostituzione.
Un saluto
Ho installato un condizionatore con pompa di calore posso richiedere il bonus 50%, come devo fare?
Buongiorno,
Il bonus è una detrazione fiscale, quindi viene inserito nel 73′ del periodo d’imposta corretto. Ti consiglio di leggere attentamente l’articolo per vedere se rientri in una delle due casistiche del bonus (50% con ristrutturazione o 65% con l’Ecobonus). In ogni caso, se hai effettuato la spesa quest’anno, devi aspettare la dichiarazione dei redditi del 2024.
Un saluto!
Buongiorno
Dovrei sostituire un vecchio condizionatore monosplit (che climatizza 1 stanza) con un nuovo condizionatore dualsplit (Che climatizzerà due stanza); il nuovo condizionatore è di classe energetica A+++.
Non ho lavori di ristrutturazione in corso.
Chiedo:
1) posso portare in detrazione fiscale la spesa al 65% usufruendo dell’ecobonus?
2) quale documentazione serve presentare?
3) in particolare quale documentazione per attestare che l’intervento migliora la efficienza energetica?
Grazie 1000
Buongiorno,
Puoi beneficiare dell’Ecobonus 65%, riportando nella causale del bonifico bancario la normativa dell’agevolazione a cui si fa riferimento. La documentazione è la seguente:
– Fatture relative alle spese sostenute;
– Ricevuta del bonifico;
– Ricevuta della comunicazione all’ENEA (codice CPID), la quale contiene i dati dell’intervento, il risparmio energetico raggiunto e le spese sostenute;
– Scheda tecnica della pompa installata;
– Dichiarazione di conformità.
Un saluto!
buongiorno,
vorrei sostituire in casa mia 3 condizionatori vecchi con nuovi a risparmio energetico a++ per raffrescamento e a+++ per riscaldamento.
non effettuerò lavori di ristrutturazione ma solo la sostituzione dei condizionatori, quest’ultima è considerata manutnzione straordinaria e/o ordinaria? è possibile accedere alla detrazione del 50% e senza comunicazione enea?
grazie
Buongiorno,
In caso di sostituzione senza lavori di ristrutturazione, è possibile beneficiare dell’Ecobonus 65%, ma è necessaria la comunicazione ENEA.
Un saluto
Metto per la prima volta condizionatori in casa, ho diritto alla detrazione in 5 -10 anni, è considerata l’installazione come una manutenzione straordinaria?
il mio installatore sostiene che non ho diritto, che mi spetterebbe solo in caso di sostituzione, ma la questione è controversa e anche illogica: installare per la prima volta è una spesa pari, se non superiore, alla sostituzione, non appare coerente con le agevolazioni concesse per tutti gli interventi. Grazie
Buongiorno,
La detrazione 50% fa parte del Bonus ristrutturazione e richiede che sia in atto un intervento di ristrutturazione dell’immobile (in questo caso non è necessaria la sostituzione). Invece, la detrazione 65% rientra nell’Ecobonus ed è riferita ad un miglioramento energetico: per questo motivo è richiesta la sostituzione di un condizionatore vecchio con uno nuovo a risparmio energetico.In caso contrario, non si tratterebbe di miglioramento.
Un saluto!
devo acquistare novo condizione con pompa calore a+++ .
potro’ usufruire dello sconto sul 730 con sostituzione condizionatore de longhi monoblocco 2.1
acqistato con regolare fattura il 21-7-22
Buongiorno,
Sì, è possibile ottenere la detrazione se si sostituisce il condizionatore con uno nuovo.
Un saluto
Nel corso dei lavori di riqualificazione energetica, con doppio salto di classe e accesso al Superbonus 110% del Condominio in cui abito, ho sostituito un vecchio condizionatore d’aria con uno nuovo in pompa di calore, posso ottenere lo sconto fiscale nel 740 2023 ed in quale rigo del quadro E e con quale codice di tipologia di intervento?
Grazie e buona giornata .
Buongiorno Franco,
Deve riportare i dati nel rigo E41 del 730 o RP41 del modello Redditi PF.
Un saluto!
Salve, vorrei installare un condizionatore ex novo e vorrei sapere se posso beneficiare del bonus del 50% anche se non ci sono lavori di ristrutturazione in corso. Grazie.
Il Bonus condizionatori 50% è solo per chi esegue in contemporanea lavori di ristrutturazione. Per chi non esegue lavori di ristrutturazione c’è la detrazione 65% dell’Ecobonus, ma il condizionatore deve essere acquistato in sostituzione di uno vecchio e con determinate caratteristiche. Non ci sono bonus per chi acquista un condizionatore senza ristrutturare e senza sostituzione.
Un saluto