
Il Governo ha introdotto il cosiddetto Bonus tiroide, ma in realtà si tratta di un contributo economico dedicato a tutte le persone invalide. La tiroide riveste un ruolo fondamentale nel corretto funzionamento del nostro corpo. Infatti, la tiroide è la responsabile della produzione di ormoni che regolano diverse funzioni metaboliche. Per i soggetti che soffrono di patologie tiroidee, e in base al loro grado di invalidità riconosciuta dall’INPS, lo Stato riserva un assegno che può arrivare fino a 550 euro. Il Mio Bonus ti spiega in cosa consiste il Bonus tiroide 2023, come fare domanda e quali sono i requisiti per ottenerlo.
Che cos’è il Bonus tiroide?
Il Bonus tiroide 2023 è un contributo economico per le persone affette da patologie legate alla tiroide.
Queste persone, data la loro condizione patologica più o meno invalidante, devono sottoporsi a continui esami per tenere sotto controllo la propria salute. Gli esami della tiroide, però, hanno un costo elevato e pertanto il Bonus tiroide funge da assegno mensile per coprire questi costi.
Bonus tiroide 2023: a chi spetta
L’assegno di invalidità civile del Bonus tiroide non spetta a tutti i soggetti affetti da questa condizione. In primis, la patologia tiroidea deve essere certificata da una Commissione medica dell’INPS, che assegnerà un grado di invalidità.
L’INPS ha delineato delle soglie di invalidità civile, che danno accesso a una serie di agevolazioni e indennizzi:
Percentuale | Diritto |
da 34% | diritto ad ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale |
da 46% | diritto al collocamento mirato |
da 51% | diritto al congedo straordinario per cure |
da 67% | diritto all’esenzione del ticket sanitario |
da 75% | assegno mensile di assistenza per le persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni e nel rispetto dei limiti di reddito. Oltre i 67 anni è previsto l’assegno sociale |
100% | pensione di invalidità per le persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni e nel rispetto dei limiti di reddito |
100% + indennità di accompagnamento | diritto all’indennità di accompagnamento, indipendentemente dall’età e dal reddito |
Patologie incluse nel Bonus tiroide
Il Bonus tiroide viene riconosciuto ai soggetti che soffrono di una delle seguenti malattie della tiroide:
- ipotiroidismo;
- ipertiroidismo;
- gozzo;
- carcinoma tiroideo (carcinoma papillare, follicolare, midollare, anaplastico).
La presenza di queste malattie deve essere certificata dalla Commissione medica, la quale attesta una percentuale di invalidità. Solo se questa è superiore al 74%, si potrà beneficiare del Bonus tiroide.
Requisiti reddituali
Oltre all’invalidità superiore al 74%, i soggetti affetti da una patologia alla tiroide devono soddisfare dei limiti di reddito per ottenere il Bonus:
- con invalidità dal 74% al 99%, reddito massimo 5.391,88 euro;
- con invalidità al 100%, reddito massimo 17.920,00 euro.
Importo del Bonus tiroide
Il Bonus tiroide ha un valore che va da un minimo di 315 euro ad un massimo di 525 euro, per 13 mensilità.
Nello specifico, l’importo varia a seconda della condizione di ciascun individuo, come si evince dalla tabella:
Requisiti per il 2023 | Tipo di aiuto/bonus | Importo mensile |
|
Assegno mensile agli invalidi civili | 313,91 euro |
|
Pensione di invalidità | 313,91 euro |
|
Indennità di accompagnamento | 525,17 euro |
Bonus tiroide: come richiederlo?
La procedura per richiedere il Bonus tiroide è articolata su più fasi, che devono essere svolte tanto dal cittadino richiedente come dal medico.
Per prima cosa, il richiedente deve essere in possesso degli esami medici della tiroide, che attestino la malattia.
In seguito, spetta al proprio medico di base produrre i certificati, attraverso una procedura da realizzare, a pagamento, sul sito web dell’INPS.
A questo punto, il medico deve rilasciare al paziente due documenti:
- ricevuta cartacea per attestare che l’operazione online è andata a buon fine;
- copia del certificato medico originale, che avrà validità per 90 giorni.
Successivamente, il richiedente deve completare la procedura con l’INPS, secondo una delle seguenti modalità:
- online, collegandosi a questo sito e autenticandosi con SPID, CIE o CNS;
- rivolgendosi a un ente di patronato.
Una volta effettuata la richiesta di invalidità, l’INPS propone delle date presso l’ASL di appartenenza per lo svolgimento della visita medica con la Commissione medica. La convocazione avviene tramite SMS.
In seguito alla visita medica, il paziente riceve per posta o per email certificata (PEC) il verbale della visita, composto da due documenti:
- un foglio con i dati sanitari sensibili;
- l’esito della visita con la percentuale di invalidità.
Quali esami eseguire
Per dare inizio alla procedura di richiesta del Bonus tiroide, il richiedente deve essere in possesso di un esame diagnostico. Di solito, gli esami principali da eseguire sono due:
- dosaggio ormonale: si verifica il funzionamento della tiroide attraverso un prelievo del sangue e serve per diagnosticare ipotiroidismo o ipertiroidismo;
- indagine morfologica: un’ecografia per verificare la presenza di gozzo, noduli e malformazioni tumorali.
Documenti necessari per la visita medica
Durante la visita con la Commissione medica, il paziente deve portare i seguenti documenti:
- ecografia tiroidea o un altro documento che attesti la patologia;
- prova di TSH;
- certificato del medico originale;
- documento d’identità;
- tessera sanitaria.
Salve io ho una percentuale del 75% ho un assegno di invalidità mi hanno diagnosticato tiroidsmo con nodulo posso fare domanda di bonus
Buon pomeriggio,
per ottenere il Bonus, bisogna soddisfare i seguenti limiti di reddito: con invalidità dal 74% al 99%, reddito massimo 5.391,88 euro; con invalidità al 100%, reddito massimo 17.920,00 euro.
Un saluto
Buongiorno ho il TSH alto 9.31 soffro di tiroidite di hashimoto da 23 anni e ho 48 anni posso osare far domanda per il bonus
Grazie buona giornata
Buon pomeriggio,
oltre all’invalidità superiore al 74%, bisogna soddisfare i seguenti limiti di reddito: con invalidità dal 74% al 99%, reddito massimo 5.391,88 euro; con invalidità al 100%, reddito massimo 17.920,00 euro.
Un saluto
Buonasera,8 anni fa ho tolto la tiroide per un gozzo e tiroide di hashimoto ,volevo sapere se avevo diritto al bonus o una forma d invalidità .sono disoccupata e non ho un reddito .grazie per la sua risposta.
Buongiorno,
Devi rivolgerti al tuo medico di base che, insieme a te, valuterà se iniziare l’iter per l’invalidità civile (Legge 104) in modo che ti venga assegnata uan percentuale di invalidità con relativi benefici.
Un saluto
Buongiorno,
Sono stata operata di tiroide (asportazione totale per ipertiroidismo) nel mese di agosto 2014. Da allora ho assunto, prima eutirox 100, poi tirosint 100. Posso fare la domanda per il bonus tiroide 2023? Grazie in anticipo per la risposta. Cordiali saluti. Catia
Buongiorno,
Il Bonus tiroide non è altro che l’invalidità civile della Legge 104. Se non l’hai ricevuta, ti consiglio di recarti presso il tuo medico di base per valutare ed eventualmente iniziare l’iter.
Un saluto
Mio figlio è stato operato alla tiroide togliendola completamente e con biopsia hanno attestato un carcinoma. Adesso è in cura con tirocinio. La richiesta dell’invalidità si è conclusa con una invalidità del 70%, possiamo ricorrere per avere walmeno il 75%. Grazie
Buongiorno,
I ricorsi sono ammessi, quindi potete procedere. Poi sta alla commissione medica decidere.
Un saluto
Buongiorno
Da circa un mese mi hanno diagnosticato di avere una malattia rara ossia malattia da anticorpi anti fosfolipidi.
Malattia che mi ha portato queste conseguenze: trombosi vena porta incrocio vena mesenterica e splenica pari al 50% di occlusione. Ciò mi ha causato cirrosi epatica in stato avanzato e calo piastrine globuli bianchi e ferro.
Vorrai sapere, se posso avere incentivo economico e invalidità per malattie rare e se ci sono limiti di età e reddito.
Sono una pensionata e ho 69 anni compiuti.
La ringrazio anticipatamente e cordiali saluti. MARIA
Buongiorno,
Ti consiglio di rivolgerti inizialmente al tuo medico di base, il quale inizierà l’iter per l’invalidità civile. Con questa certificazione ti viene assegnata una percentuale di invalidità la quale ti può dare diritto a determinate agevolazioni o assegni.
Un saluto 🙂
Buongiorno Cristina, mi hanno asportato tutta la tiroide dx e sx x un tumore e fatto una cura di radio iodio, posso richiedere questa agevolazione o va in base al reddito? Io sono un pensionato grazie
Buongiorno Luciano,
Ti consiglio di rivolgerti al tuo medico di base che, in base alla tua condizione, ti consiglierà se chiedere o meno l’invalidità civile. Il Bonus tiroide non è altro che la certificazione di invalidità civile, la quale dà diritto a determinate agevolazioni in base alla percentuale di disabilità.
Un saluto
Buonasera in base a quale reddito si può chiedere il bonus tiroide. A quello individuale o quello familiare perché a mia moglie è stata asportata la tiroide e attualmente e disoccupata
Buon pomeriggio Gaetano,
Il Bonus tiroide non è altro che l’invalidità civile, la quale, in base alla percentuale assegnata, dà diritto ad assegni o agevolazioni diverse. Se vuoi sapere di più su come richeidere l’invalidità civile, ti lascio questo approfondimento.
Un saluto
BUONGIORNO, sono padre di un figlio di 33 anni con invalidita’ 75 per cento per problemi psichici da circa 8 anni e prende una pensione di 320 euro. Dirca 6 anni ha subito l’asportazione della tiroide per carcinoma.Non ero a conoscenza di questo bonus .Possiamo fare richiesta anche se sono passati diversi anni . grazie e AUGURI
Buongiorno,
Il Bonus tiroide non è altro che la pensione che suo figlio già prende. Per qualsiasi altra informazione si rivolga al suo medico curante, che le indicherà altri benefici e agevolazioni previste (per esempio, quelle incluse nella Legge 104).
Un saluto
Buongiorno, io ho subito un intervento di tiroidectomia per carcinoma tiroideo con successiva terapia radiometabolica.
Ho un’invalidità del 100% riconosciuta dalla commissione INPS e percepisco un assegno di invalidità categoria IO. Posso fare richiesta anche del bonus tiroide? O quello che viene chiamato bonus tiroide è l’assegno che già percepisco cioè
quello riconosciuto a tutto gli invalidi con percentuale dal 75% al 100% indipendentemente dal fatto che sia la tiroide a determinarne l’invalidità? Grazie
Buongiorno,
Il bonus tiroide non è altro che l’assegno di invalidità che già percepisce. In ogni caso, le consiglio di parlare con il suo medico curante per conoscere se vi sono altri benefici e agevolazioni che le spettano, per esempio quelle legate alla Legge 104.
Un saluto 🙂