⚽ Cosa si intende per detrazione delle spese sportive?
La detrazione delle spese sportive consiste nella detrazione fiscale del 19% per le spese sostenute dai contribuenti con figli o minori a carico che svolgono attività sportive dilettantistiche.
L’attività sportiva in età infantile e adolescenziale riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo sociale e fisico dei ragazzi. Provare diversi sport e attività permette loro di trovare quello che meglio si addice alle proprie abilità e gusti, oltre a rappresentare un momento di svago. Nonostante ciò, le attività sportive dei figli rappresentano un costo importante per i genitori, che devono sostenere ingenti spese per garantire loro l’iscrizione e la corretta frequentazione di diversi sport. Per sostenere le famiglie con le spese sportive dei figli, lo Stato ha previsto un rimborso IRPEF in fase di dichiarazione dei redditi. Il Mio Bonus ti offre una guida completa sulla detrazione delle spese sportive: come funziona, quali sono i requisiti e quali spese rientrano nella detrazione.
Calcio, pallavolo, nuovo o abbonamento alla palestra. Qualsiasi sia lo sport praticato dai ragazzi, i genitori possono ottenere un rimborso IRPEF presentando il modello 730 o il modello Redditi PF, in presenza dei requisiti richiesti.
Le spese per consentire ai propri figli di svolgere un’attività sportiva sono diverse. Esse variano a seconda dello sport praticato, ma in ogni caso rappresentano un costo importante per il nucleo familiare.
Per questo motivo, l’Agenzia delle Entrate ha confermato anche per il 2023 la possibilità di detrarre parte delle spese legate alle attività sportive dei figli, in fase di dichiarazione dei redditi.
La detrazione spese sportive spetta ai contribuenti facenti parte di nuclei familiari con le seguenti caratteristiche:
Da questo elenco, si evince che è presente un vincolo di età, ma non di parentela. Infatti, i contribuenti possono ottenere la detrazione fiscale per tutte le persone a loro carico: non solo figli, ma anche fratelli o nipoti.
La detrazione per le attività sportive consiste in un rimborso sull’imposta IRPEF del 19%. L’importo massimo di spesa detraibile è di 210 euro per ciascun figlio o minore a carico di età compresa tra i 5 e i 18 anni.
La soglia di spesa massima che si può portare in detrazione è pari a 210 euro. Questa cifra, inoltre, vale per ciascun figlio ed è da considerarsi come cifra totale sostenuta da entrambi i genitori.
Pertanto, il rimborso che si può ottenere con la detrazione spese sportive è di 40 euro (il 19% di 210 euro). In caso di più figli, sarà possibile ottenere un accredito di 40 euro per ciascuno di essi.
Affinché il contribuente possa ottenere la detrazione fiscale del 19% sulle spese sportive, è necessario che tutti i pagamenti vengano effettuati con metodi di pagamento rintracciabili.
Questo significa che, nella dichiarazione dei redditi del 2023 bisogna dichiarare soltanto le spese dell’anno d’imposta 2022 realizzate con:
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che le spese sportive detraibili sono quelle svolte in:
Andando più nel dettaglio, il Decreto Ministeriale del 28 marzo 2007 individua le caratteristiche che devono avere le strutture sportive affinché venga consentita la detrazione delle spese. Le caratteristiche sono le seguenti:
Invece, non rientrano tra le spese detraibile quelle realizzate presso:
Non essendo un bonus una tantum, non occorre compilare alcun modulo per presentare la domanda.
Al contrario, per ottenere la detrazione sulle spese sportive sostenute bisogna presentare la dichiarazione dei redditi, specificando negli appositi spazi le spese detraibili per le attività sportive dei minori.
Nello specifico, la dichiarazione dei redditi può essere presentata in uno dei seguenti modi:
La spesa sostenuta per le attività sportive dei figli va indicata nel modello utilizzato per la dichiarazione dei redditi, che può essere il modello 730 o il modello Redditi Persone Fisiche (ex modello Unico).
In particolare, la spesa va indicata:
Per beneficiare della detrazione fiscale, è necessario dimostrare tutte le spese sostenute. Per questo motivo, oltre ad effettuare le spese con metodi tracciabili, occorre conservare tutti i documenti che dimostrino le spese sostenute nel 2022: fatture, ricevute e bollettini bancari.
Inoltre, questi documenti devono riportare:
La detrazione delle spese sportive dei figli può essere fatta rispettando le scadenze di presentazione, diverse per ciascun modello.
Infatti, il modello 730 deve essere presentato ogni anno entro il 30 settembre. Tuttavia, essendo un sabato nel 2023, la scadenza slitta al 2 ottobre 2023.
Per chi, invece, sceglie di presentare la dichiarazione dei redditi in maniera autonoma, avvalendosi del modello 730 precompilato, la sua scadenza è fissata per il 30 aprile 2023.
Infine, l’ultima data abile per presentare il modello Redditi PF è diversa. La sua scadenza, infatti, è il 30 novembre 2023.
La detrazione delle spese sportive consiste nella detrazione fiscale del 19% per le spese sostenute dai contribuenti con figli o minori a carico che svolgono attività sportive dilettantistiche.
La detrazione spese sportive spetta ai contribuenti con figli o minori a carico di età compresa tra i 5 e i 18 anni. Inoltre, il reddito complessivo del nucleo familiare nel 2022 non deve essere superiore a 120.000 euro. Invece, se è compreso tra i 120.000 e i 240.000 euro, verrà concessa la detrazione ma in misura minore.
La detrazione delle spese sportive va richiesta in fase di dichiarazione dei redditi, presentando il modello 730 o il modello Redditi PF (ex modello Unico).
Nel modello 730 occorre indicare la spesa sportiva nei righi che vanno da E8 a E10, riportando il codice 16 e l’ammontare totale. Per ogni figlio è necessario compilare una sola riga.
Bonus studenti universitari fuori sede: come funziona
Bonus nido Regione Lazio 2023-2024: come funziona e importo
Bonus sport giovani in Sicilia 2023: come ottenere l’incentivo per lo sport
Spese scolastiche detraibili: come funziona la detrazione nel 730/2023
Bonus studenti universitari 2023: aiuti per chi frequenta l’università
Bonus 100 e lode 2023: cos’è e a quanto ammonta
Detrazione affitto studenti fuori sede 2023: come compilare il 730
Bonus centri estivi 2023: a chi spetta e come richiederlo online
Bonus musica 2023: come funziona la detrazione nel modello 730/2023
Fondo per lo studio 2023: il finanziamento per studenti fino a 25.000 euro
Il nostro algoritmo calcola i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto
Verifica quali bonus puoi richiedere