Scuola

Bonus cultura 2023: quando richiederlo, cosa comprare con 18app e novità

Il 11 Settembre 2023 da Cristina - 8 minuti di lettura

Vuoi scoprire se hai diritto a questo bonus?
Rispondi al questionario gratuito
bonus cultura 18app

Libri, cinema, teatri, concerti, musei, musica, abbonamenti ai quotidiani e molto altro. Queste sono alcune delle categorie di beni e servizi che possono essere acquistate con il bonus cultura 2022. Il bonus cultura è stato introdotto nel 2016 e da allora permette ai giovani di godere di un’agevolazione di 500 euro al compimento dei loro 18 anni. L’obiettivo di questa misura, però, non è concedere un regalo per il raggiungimento della maggiore età, bensì dotare i giovani di uno strumento per avvicinarli alla cultura e accrescere i loro orizzonti. Il Mio Bonus ti presenta una guida completa sul bonus 18app: a chi spetta nel 2023, cosa si può comprare e quando richiederlo. Inoltre, vi presentiamo due novità per il 2023: l’introduzione di due nuovi bonus che sostituiranno il Bonus Cultura. Si tratta della Carta Cultura e della Carta del Merito.

Cos’è il Bonus cultura 2023?

diciottenni bonus cultura

Il Bonus cultura, chiamato anche Bonus 18 anni o Bonus 18app, è un’agevolazione riservata ai neo maggiorenni ed è promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Introdotto per la prima volta nel 2016, il Bonus cultura ha come obiettivo la diffusione della cultura tra i giovani diciottenni attraverso l’acquisto di diversi prodotti e attività culturali.

Chi può fare domanda nel 2023?

Il Bonus cultura 2023 spetta a tutti i ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età nel 2022, ovvero i nati nel 2004.

Inoltre, vi sono dei requisiti non anagrafici che devono possedere i richiedenti:

  • essere residenti in Italia;
  • se non si è residenti in Italia, avere il permesso di soggiorno in corso di validità.

Bonus cultura: cosa comprare con 18app

Il Bonus cultura, che consiste in un buono di 500 euro, non può essere spendibile per l’acquisto di qualsiasi tipologia di prodotto o servizio.

Importante
Infatti, l’obiettivo di questa misura è incentivare i giovani ad avvicinarsi alla cultura, intesa in senso ampio. Per questo motivo, il Bonus 500 euro è spendibile in diversi settori relativi alla cultura, quali cinema, teatro, musica, libri e musei.

cosa comprare con 18appI diciottenni beneficiari del Bonus cultura 2023 possono acquistare i seguenti prodotti e beni culturali:

  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
  • libri (inclusi audiolibri e libri elettronici);
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali;
  • musica registrata (CD, DVD musicali, dischi in vinile e musica online);
  • corsi di musica, di teatro e di lingua straniera;
  • prodotti dell’editoria audiovisiva;
  • abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale.
Attenzione
Non è possibile, invece, comprare strumenti tech (ad esempio, e-reader, tablet, smartphone, computer e cuffie), articoli di cancelleria e abbonamenti a piattaforme di film in streaming.

Bonus cultura per i nati nel 2003: come richiederlo?

Il Bonus cultura 2023 può essere richiesto dai nati nel 2004 attraverso il portale 18app dal 31 gennaio al 31 ottobre 2023

Per richiedere il bonus cultura, è necessario seguire i seguenti step:

  • accedere al sito web dedicato www.18app.italia.it;
  • registrarsi utilizzando SPID o CIE;
  • confermare i propri dati e accettare le condizioni d’uso;
  • una volta ricevuta la mail di conferma di avvenuta registrazione, è possibile iniziare a richiedere i buoni.
Importante
Invece, i nati nel 2003 hanno tempo fino al 28 febbraio 2023 per spendere il Bonus.

Come funziona il Bonus cultura?

La gestione del Bonuscultura, così come la creazione dei buoni da spendere nei negozi accreditati, avviene sulla piattaforma 18app, accessibile soltanto dal browser del proprio computer o smartphone.

La somma del Bonus 500 euro si può spendere in una sola volta, facendo un unico acquisto, oppure suddividerla in più acquisti.

Una volta all’interno del portale 18app, bisogna decidere come si vuole sfruttare il buono. Oltre alle restrizioni inerenti la tipologia di prodotti o servizi da comprare, il buono è spendibile solo presso gli esercenti (negozi fisici o online) che hanno aderito all’iniziativa.

Al seguente link è presente la lista completa degli esercenti e stabilimenti che hanno aderito al bonus cultura 2022. È possibile cercarli per nome, per tipologia, per indirizzo o per comune.

Una volta scelto l’esercente e il tipo di prodotto che si desidera acquistare, bisogna procedere a creare il buono per il bene o servizio scelto.

Attenzione
Non sono previsti limiti di spesa per ciascun acquisto, pur non superando la soglia a disposizione. Tuttavia, non si possono acquistare più unità dello stesso prodotto o servizio. Ad esempio, non si possono comprare due libri uguali o due biglietti per lo stesso concerto.

Come usare 18app per creare buoni?

creare buoni 18appIl procedimento per generare i buoni sulla piattaforma 18app da spendere nei negozi fisici e online è il seguente:

  • accedere con le proprie credenziali (SPID o CIE) all’area beneficiario del portale;
  • selezionare la voce “Crea nuovo buono” dal menù in alto a sinistra;
  • scegliere tra negozio fisico o online;
  • selezionare la tipologia di bene che si vuole comprare;
  • scrivere l’importo del bene da comprare e generare il buono cliccando su “Crea buono”;
  • una volta generato il buono, si può salvare come PDF o immagine, oppure si può stampare.

Una volta creato il buono, ci si può recare presso il negozio fisico (o sito web) per realizzare l’acquisto. Sarà sufficiente mostrare il buono creato e i soldi verranno scalati dall’applicazione 18app.

Importante
Ciascun buono è individuale e nominativo, oltre ad avere un codice identificativo, in modo da essere utilizzato una sola volta.

Come annullare un buono?

È possibile annullare un buono che non è ancora stato speso, perchè i soldi vengono scalati dal portafoglio solo nel momento in cui il commerciante conferma il pagamento.

Per annullare un buono creato in precedenza, bisogna effettuare il login nel portale 18app e fare click su “Buoni creati”. Una volta lì, bisogna selezionare il buono da annullare e cliccare sulla voce “Annulla buono”. Quindi, l’operazione verrà confermata e l’importo sarà di nuovo disponibile.

Se, invece, ci si accorge di aver sbagliato il buono subito dopo la sua creazione, è sufficiente scorrere fino alla fine della pagina contenente il codice identificativo, cliccare su “Annulla buono” e confermare l’operazione.

Acquistare online con il bonus cultura

Il bonus cultura può essere speso sia in negozi fisici sia in negozi online già accreditati sulla piattaforma 18app.

Per l’acquisto online, bisogna inserire il codice alfanumerico generato durante la creazione del buono e inserirlo nell’apposita casella in fase di pagamento.

Attenzione
Dal 5 ottobre 2022 non è più possibile pagare l’abbonamento Spotify con il bonus 18app.

Come acquistare su TicketOne con 18app?

La piattaforma TicketOne, specializzata nella vendita online di biglietti per eventi di musica, cultura e sport, rientra tra i negozi abilitati per l’utilizzo del buono cultura 2023.

Per spendere il bonus su TicketOne, prima di tutto è necessario avere un account sul loro sito. Una volta che si ha a disposizione un account, bisogna seguire la stessa procedura per la creazione del buono utilizzata per i buoni da spendere in altri siti web o negozi.

Importante
Il buono da generare per l’acquisto di un biglietto su TicketOne deve essere del valore uguale o superiore all’importo del biglietto da comprare. È importante ricordare che si può acquistare un solo biglietto per evento.

Una volta generato il buono, bisogna recarsi sul sito web di TicketOne e cercare l’evento desiderato. In seguito, è sufficiente mettere nel carrello il biglietto e completare l’acquisto. In fase di pagamento, si inserisce il codice alfanumerico del buono e si ottiene così la conferma dell’acquisto.

Come acquistare su Amazon con 18app?

amazon 18appSe si vuole spendere il proprio bonus cultura (o una parte) su Amazon, prima di tutto bisogna accertarsi che il prodotto desiderato sia presente sul loro catalogo e disponibile per acquistarlo con l’agevolazione. Questa operazione si realizza cliccando qui: i prodotti validi per l’acquisto sono libri, Kindle ebook, audiolibri, CD e DVD, venduti e spediti da Amazon.

In seguito, bisogna accedere all’area personale di 18app e generare il buono per un importo intero, senza decimali, e fino a 250 euro. Quindi, per esempio, se il valore del prodotto è 20,50 euro, bisogna creare un buono da 21 euro.

Una volta creato il buono, questo deve essere convertito in codice Amazon accedendo a questo link. La conversione si realizza inserendo il codice identificativo del buono 18app e la propria e-mail. Il codice Amazon ottenuto deve essere inserito, in fase di pagamento del prodotto scelto, nella casella “Codice promozionale”.

Per usufruire del Bonus cultura su Amazon, è necessario essere in possesso di un account Amazon con un metodo di pagamento valido associato.

Bonus cultura: quando scade?

Il Bonus cultura 2023, fruibile dai ragazzi nati nel 2004, si può richiedere dal 31 gennaio al 31 ottobre 2023

Invece, il Bonus cultura per i nati nel 2003 è spendibile fino al 28 febbraio 2023.

Attenzione
Il 2023 è l’ultimo anno in cui il Bonus cultura, con i requisiti elencati in questo articolo, resterà in vigore.

Novità 2023: due nuovi bonus

La Legge di Bilancio 2023 ha confermato che il 2023 è l’ultimo anno in cui il Bonus cultura, così come lo conosciamo, sarà disponibile per i neo maggiorenni.

Pertanto, i nati nel 2004 saranno gli ultimi a poter richiedere il Bonus 500 euro con i requisiti descritti in questo articolo.

Importante
I nati nel 2005, invece, potranno beneficiare di due nuovi bonus che prenderanno il posto del Bonus 18app: la Carta Cultura e la Carta del Merito, entrambi di 500 euro.

Tuttavia, a differenza del Bonus cultura, questi due nuovi contributi richiedono la presenza di più requisiti al momento della richiesta. Nello specifico, chi compie 18 anni nel 2023 potrà chiedere:

  • la Carta della Cultura, se ha un ISEE familiare inferiore a 35.000 euro;
  • la Carta del Merito, ma solo se si diplomerà con il massimo dei voti, ovvero 100/100.
Altre domande frequenti

Esperta di bonus e agevolazioni e con esperienza nel mondo della comunicazione. Cristina fa parte del team Il Mio Bonus da ottobre 2022 ed è a vostra disposizione se avete dubbi, domande o curiosità sul tema.


Fai una domanda al nostro esperto


La sua richiesta
  • Maria Teresa Di Girolamo

    Buongiorno,
    sono nata nel 2005 ed ho conseguito una votazione di 100 alla maturità (luglio 2023). vorrei richiedere la carta del merito ma non riesco a trovare informazioni, può aiutarmi?
    Grazie
    MTeresa

    • Cristina

      Buongiorno Maria Teresa,
      Lo Stato ancora non ha fornito le indicazioni né le modalità di richiesta della Carta del merito, bisogna attendere.

      Un saluto!

  • Antonio Nardella

    Col bonus cultura può comprare un computer

    • Cristina

      Buongiorno,
      Come riporta l’articolo, non è possibile acquistare un PC col Bonus cultura.

      Un saluto

  • Monica zanetti

    Amazon pubblicizza la possibilità di comperare un Kindle con il bonus cultura. È effettivamente possibile?
    Grazie

    • Cristina

      Buongiorno,
      Sì, è possibile!

      Un saluto

Il nostro algoritmo calcola i bonus e le agevolazioni a cui hai diritto

Verifica quali bonus puoi richiedere